Venerdì 14 ottobre 2005 presso le Fonti di Pescaia (strada delle Fonti di Pescaia, traversa
di via Tassi Lamarmora), alla presenza del Sindaco del Comune di Siena Maurizio Cenni, verrà inaugurata la nuova sede
dellAssociazione La Diana.
Liniziativa, patrocinata dal CESVOT, avrà inizio a partire dalle ore 17, ed offrirà a tutti i presenti, guidati
dai volontari dellAssociazione, la possibilità di visitare lo spazio delle Fonti, il piccolo bottino di
Pescaia e ledificio storico che sovrasta le Fonti stesse, designato ad ospitare il Museo dellAcqua. Nel
corso del pomeriggio verrà offerta anche una simpatica merenda.
Lassociazione La Diana è lieta di invitare tutta la cittadinanza ad intervenire allinaugurazione.
Liniziativa proporrà spunti di riflessione sul tema: Pescaia, una Fonte da valorizzare, per
rivitaliazzare un luogo dimenticato da molti senesi, che per la sua suggestiva bellezza ed unicità merita di tornare
ad essere punto di riferimento per la vita cittadina come lo è stato nei secoli passati.
LAssociazione La Diana, attiva con da oltre dieci anni sul territorio, fonda la propria struttura organizzativa esclusivamente sul volontariato e sullentusiasmo di tutti gli iscritti. La sua attività mira alla sensibilizzazione dei cittadini nei confronti della problematica bottini, in riferimento anche alluso/abuso dellacqua, ieri come oggi. Si sviluppa promovendo interventi educativo-didattici verso le scuole e favorendo incontri con contrade, associazioni, istituzioni varie.
Lattività dellAssociazione continua nella ricerca di approfondimenti riguardo al prezioso patrimonio di
conoscenze sul tema acqua, effettuando ricerche di tipo storico e archivistico, arricchite da esplorazioni
sul campo e da puntuali mappature.
Inoltre, grazie alla convenzione stipulata con il Comune, i volontari de La Diana si impegnano a fornire gratuitamente
guide per le visite nei bottini medievali, la cui gestione organizzativa e finanziaria rimane di esclusiva competenza
del Comune.
La Diana si occupa anche delle sgrumature (asportazioni delle incrostazioni calcaree) di bottini e puliture
di fonti minori sommerse da fango e detriti; gli interventi sono programmati con lUfficio Tecnico del Comune di Siena
che si occupa ordinariamente della manutenzione dei bottini.
Michele Campanini