LAssociazione La Diana svolge ormai da anni unintensa attività educativo didattica, finalizzata
a far conoscere ed apprezzare il sistema delle fonti e degli acquedotti medievali (bottini) di Siena.
Con questo servizio, offerto gratuitamente, grazie alla passione dei nostri volontari, alle scuole elementari e medie inferiori del Comune di Siena e dei territori limitrofi, intendiamo aiutare i ragazzi ad apprezzare il patrimonio
storico-artistico della nostra città e sensibilizzarli riguardo al problema delluso/abuso dellacqua, ieri come oggi.
Le giovani guide, dedite allattività in questione, effettuano prima lezioni teoriche in classe, avvalendosi anche di supporti multimediali, dopodiché accompagnano bambini ed insegnanti nella visita ad un tratto del Bottino Maestro di Fonte Gaia.
A conclusione del percorso didattico effettuato, lAssociazione La Diana organizza e allestisce una mostra,
allinterno del Cortile del Podestà di Palazzo Pubblico, dove vengono esposti disegni, elaborati ed altri
lavori, realizzati dai bambini e risultato delle emozioni e della fantasia che la singolare esperienza nei bottini
ha saputo suscitare in loro.
Allinizio di ogni anno scolastico, La Diana invia a tutte le scuole elementari e medie inferiori di Siena e dintorni una lettera, nella quale viene presentato il progetto ed in cui si invitano gli istituti interessati a spedire per posta domanda scritta di ammissione entro e non oltre il termine stabilito dallAssociazione allindirizzo indicato nella missiva stessa.
La domanda deve contenere: denominazione della scuola e della/e classe/i, numero degli alunni per classe, nome
dellinsegnante responsabile, recapito telefonico e una breve presentazione del programma scolastico che
motivi la richiesta.
LAssociazione La Diana accoglie per ragioni organizzative un massimo di 15 domande; nel selezionarle saranno presi in considerazione il loro ordine di arrivo e la pertinenza del progetto di lavoro ad esse allegato.
Ogni anno le lezioni in classe si svolgono tra gennaio e marzo, le visite guidate tra marzo ed aprile, mentre la mostra è fissata per maggio.
Per ulteriori informazioni contattare la sede dellAssociazione (0577/41110) o il responsabile Giacomo Luchini
(luchini1@libero.it).